ITDevCon
bit Time Professionals e bit Time Software sono orgogliosi di annunciare che anche quest'anno torna, per la undicesima edizione, ITDevCon! Non mancare il prossimo 3 e 4 Novembre alla conferenza per sviluppatori Delphi che si terrà a Roma. Come sempre la conferenza è orientata alla trattazione di argomenti “sfiziosi” per la community Delphi, ma in questa edizione verranno mostrati anche argomenti non propriamente legati alla programmazione Delphi ma di grande interesse come… Curiosi? Non vi resta che partecipare!
Call for paper
L'agenda ITDevCon è online. L'iscrizione al call4paper è chiuso.
Call for Sponsor
Promuovi la tua attività diventando sponsor di ITDevCon
Tickets
Sono aperte le registrazioni per la nuova edizione di ITDevCon
Agenda
Il programma di ITDevCon è articolato in 2 sessioni parallele. Gli interventi hanno una durata di 55 minuti ciascuno, sono ricchi di esempi pratici e demo. Ogni partecipante può costruire la sua agenda personalizzata, scegliendo gli argomenti da seguire. L'Organizzazione si riserva il diritto di apportare in qualunque momento e senza preavviso variazioni al programma.
Time | Kirk | Spock |
---|---|---|
09:15 - 09:35 | ![]() ![]() Opening Keynote | |
09:40 - 10:35 | ![]() | |
10:35 - 10:55 | Pausa Caffè | |
10:55 - 11:50 | ![]() | ![]() |
11:55 - 12:50 | ![]() | |
12:55 - 13:55 | Pranzo | |
14:00 - 14:55 | ![]() | |
15:00 - 15:55 | ![]() | ![]() |
15:55 - 16:15 | Pausa Caffè | |
16:15 - 17:10 | ![]() | |
17:15 - 17:45 | ![]() ![]() Sessione di Chiusura |
Time | Kirk | Spock |
---|---|---|
09:20 - 09:30 | ![]() ![]() Benvenuti al Giorno 2 | |
09:35 - 10:30 | ![]() | ![]() |
10:30 - 10:50 | Pausa Caffè | |
10:50 - 11:45 | ![]() | ![]() |
11:50 - 12:45 | ![]() | ![]() |
12:50 - 13:50 | Pranzo | |
13:55 - 14:50 | ![]() | ![]() |
14:55 - 15:50 | ![]() | ![]() |
15:50 - 16:10 | Pausa Caffè | |
16:10 - 17:05 | ![]() | ![]() |
17:10 - 17:40 | ![]() ![]() Sessione di Chiusura |
Speakers
Incontra i maggiori esperti Delphi italiani, gli sviluppatori internazionali ed i massimi esponenti di Embarcadero. Scopri i protagonisti di questa edizione!
Daniele Teti
Daniele Teti is a software architect, trainer, and consultant with over 20 years of professional experience. He's an Embarcadero MVP and is a well-known Delphi and programming expert in the developers' community. He's the main developer and drives the development of some Delphi open source projects (DelphiMVCFramework, LoggerPro, DORM - 'The Delphi ORM', Delphi Redis Client, Delphi STOMP Client, and more). Currently, he's the CEO of bit Time Professionals, an Italian company specializing in high-level consultancy, training, and development. Daniele acts as a consultant and teacher for many Italian and European companies, so he very often travels around the world, and he's also an international speaker at technical conferences. Daniele is the author of the best-selling series Delphi Cookbook published by PacktPub.
Day One 09:15 - 09:35 Opening Keynote
Day One 11:55 - 12:50 Python4Delphi: from Zero to Hero
In this talk we are going to see how to effectively use Python4Delphi in our Delphi application. Even before (or without) DataScience or Machine Learning, Python4Delphi can revolutionize the way you architect your application. In this talk I'm going to show "pure" Python4Delphi, not related to specific python libraries.I'll show some utilization scenarios:
- very fast python introduction (just commenting a python script talking about basic syntax)
- how to communicate delphi<->python (expose delphi variables/objects/classes/functions vs call python functions/read python variable)
- adding flexibility to your delphi program without recompile
- code on demand (also REST related using dmvcframework)
- smart configuration files using generic python libraries from delphi
- how to use/configure python embeddableDay One 17:15 - 17:45 Sessione di Chiusura
Day Two 09:20 - 09:30 Benvenuti al Giorno 2
Day Two 09:35 - 10:30 DMVCFramework, now and beyond a.k.a. What's cooking in the lab
In this talk we are going to see what's new in dmvcframework-3.2.2-nitrogen and what's is planned for the near future. Be prepared to embrace all the new features that will supercharge your APIs.Day Two 13:55 - 14:50 Usare DMSContainer per gestire utenti, configurazioni e licenze
DMSContainer è lo strumento ideale per risparmiare tempo di sviluppo e semplificare manutenzione e bugfixing. DMSContainer si può affiancare alla tua applicazione, sia essa scritta in Delphi o in un altro linguaggio. In questo talk vedremo come DMSContainer poissa essere utilizzato come gestore di utenti, configuration provider centralizzato e gestore di licenze. Durante il talk vedremo una serie di success case relativi alle aziende che hanno sposato DMSContainer e che ora ne stanno sfruttando i benefici.Day Two 17:10 - 17:40 Sessione di Chiusura
Carlo Barazzetta
Carlo Barazzetta lavora con Delphi dalla versione 2. Nel 2005 ha fondato Ethea S.r.l., società che si occupa di sviluppo di framework (InstantSolutions, Kitto) per semplificare lo sviluppo di applicazioni enterprise che utilizza anche internamente per sviluppare i prodotti propri (SportClubManager, LendingBOS, LendingReport)... Esperto di VCL, è molto attivo nella community italiana ed è l'autore di diversi progetti open-source di componenti utilizzati in tutto il mondo. Sposato con 3 figli e 2 gatti, è un appassionato di cinema, e nel "tempo libero" fa il direttore (volontario) del "CineTeatro Don Bosco", una "sala della comunità" in provincia di Milano che propone cinema, teatro e concerti di qualità.
Day One 15:00 - 15:55 Modernizzare applicazioni VCL/High-DPI: temi, icone scalabili, animazioni...
Con l'avvento di monitor 4K, e postazioni di lavori multimonitor, ma anche l'evoluzione grafica di Windows ci obbliga ad affrontare un processo di modernizzazione delle proprie applicazioni VCL. Grazie alle ultime versioni di Delphi e alla VirtualImageList ora è più semplice gestire le icone di una applicazione High-DPI, sia sfruttando i nuovi componenti messi a disposizione da Embarcadero, ma anche sfruttando diverse librerie di componenti Open-Source che ho scritto e che hanno riscosso molto successo nella community, come IconFontsImageList, SvgIconImageList, DelphiGoogleMap, DBAwareLabeledComponents, VCLThemeSelector... La sessione si occuperà di approfondire le problematiche legate al passaggio High-DPI e a come sfruttare questi componenti open-source per modernizzare la propria applicazione.
Agenda
- Perché è necessario modernizzare le app VCL?
- Come sfruttare VirtualImageList e IconFontsImageList o svgIconImageList per scalare le icone
- Tema chiaro/scuro, va di moda: (usiamo il componente TThemeSelectorDialog)
- Come passare “indenni” da un monitor all’altro (occhio ai Font!)
- Come sfruttare la libreria Skia4Delphi per abbellire l'applicazione? Animiamo le nostre applicazioni.Day Two 14:55 - 15:50 Estendere Windows Explorer con Delphi
Le potenzialità di Delphi ci permettono anche di integrarci con Windows Explorer e permettere di aggiungere funzionalità al sistema operativo. Avete bisogno di "vedere" le immagini svg o lottie direttamente nella shell di windows? Vi serve un editor per modificare a mano file svg, Markdown, lottie? Grazie ad alcuni progetti open-source che ho scritto (SVGShellExtensions, MarkDownShellExtensions, FEXplorer, LottieShellExtensions) è possibile fare tutto questo, sfruttando diverse librerie di terze parti, come HTMLViewer o skia4Delphi. La sessione si occuperà di approfondire 3 aspetti di integrazione:
a) come mostrare e interagire con il "preview panel" della shell (come ad esempio visualizzare file svg o animazioni lottie) o renderizzare file di testo formattati come i MarkDown.
b) come mostrare l'anteprima delle icone (Thumbnails) per svg, lottie, fatture elettroniche... e tanti formati che windows non gestisce
c) come integrare nel menu di windows con azioni dedicate per i nostro prodotti software
Agenda
- Perché è utile integrare la shell? Per gli sviluppatori e per i propri clienti...
- Anteprima del contenuto dei file (con syntax highlighting) di sorgenti, markdown, ecc...
- Anteprima di immagini statiche (svg) e di animazioni (lottie, gif...)
- Un caso particolare: Fattura Elettronica come thumbnails e Anteprima
- Editor di testo avanzati con anteprima integrata per file Svg, Lottie, MarkDown.
- Un progetto di base per iniziare...Andrea Raimondi
Day Two 13:55 - 14:50 VCL and FireMonkey without losing your mind
Is it even possible to share any UI code across the two frameworks? Yes. No. Mostly yes. It is possible as long as you accept that your architecture needs to change into something completely different, new but also far more easily maintainable in the long term. And my job, if you choose to accept it, will be to show you how. This talk is ideal for those who have large codebases heavily rooted in the VCL framework, maybe with tons of custom-built components and who wish to be able to take a lot of that code and make it available on other platforms, while enhancing documentation and making it work for sales and support alongside development. Because that is also possible!Fabrizio Bitti
He starts his career as a programmer for different businesses such as Olivetti, specializing in C++, C, Java and in the use of the Borland Products (today known as Embarcadero). In 1996 he moves in England where he works for IBM UK Itd and DST International, dealing with big projects for the London Stock Exchange; he develops applications for the finance sector and acquires both technical and operating competences in the financial sector. Back in Italy, he cooperates with different software house in Italy, and in 2002 he starts his adventure founding bit Time Software, of which he’s CEO.
Day One 09:15 - 09:35 Opening Keynote
Day One 17:15 - 17:45 Sessione di Chiusura
Day Two 09:20 - 09:30 Benvenuti al Giorno 2
Day Two 11:50 - 12:45 Inside the blockchain with Delphi
Everyone is talking about the blockchain as the solution to vault safely distribuited data. Even data about cryptocoins are stored in a blockchain. But how this really work inside? As a passionate programmer, I can really say that I know something if I can write code for it. My preferred language is Delphi. Come and see the blockchain's secrets revealed in Delphi.Day Two 17:10 - 17:40 Sessione di Chiusura
Jim McKeeth
Day One 09:40 - 10:35 Delphi Today, Tomorrow, and Forever
A little bit of What's New, and a whole lot of What's Amazing. Join Jim McKeeth, Embarcadero Chief Developer Advocate, as he shares some of his favorite features of Delphi, and looks into the future of why Delphi is a secret weapon that keeps changing the world.Day One 14:00 - 14:55 Supercharge Your GUI with Skia
What do Google Chrome, Mozilla Firefox, Chrome OS, Android, Flutter, and Delphi all have in common? They have accelerated graphics thanks to Skia. This high-performance, cross-platform 2D graphics library is taking the development world by storm. Thanks to the Skia4Delphi library, you can bring this library to VCL and FireMonkey on every platform Delphi supports. One line of code can make your existing FireMonkey applications faster, or take it further and unlock new features for breathtaking user interfaces. Learn about supporting new graphic formats, shader programming, and more in this fun session.Day One 16:15 - 17:10 Building on Python4Delphi
The open-source Python4Delphi library is the foundation of interaction between Delphi and Python. This bridge expands both languages with its bidirectional exchange. This session will introduce you to additional libraries and tools that take Python4Delphi to the next level for both Delphi and Python developers.Marco Breveglieri
Marco is a software and Web developer, a mentor and a consultant focused since 1999 on Delphi (for Windows and the other native platforms supported by the product) and on C# (for .NET based solutions). He works at “ABLS Team”, a company dedicated to process analysis and software implementation, from small dedicate systems to large vertical solutions, which also offers consulting, training and outsourcing services providing its expertise to partners and companies.
Day One 10:55 - 11:50 Spacchiamo il monolite! Verso i microservizi, ma senza paura.
Il termine "microservizi" ormai non è più una buzz word, ma il nome di una architettura che, volente o nolente, è destinata a soppiantare tutte le implementazioni a cui siamo abituati (es. Fat Client, Client/Server, ma anche N-Tier). Per sistemi software di complessità medio/alta, si tratta quindi di una evoluzione naturale e pressoché imprescindibile. Spesso però essa non viene abbracciata come dovrebbe, dando luogo a fallimenti nella loro realizzazione. I motivi sono vari: alcuni pensano che basti una Web API per considerarla un microservizio, altri sono talmente puristi dal voler considerare le loro prerogative come dogmi, magari progettando in modalità "upfront" sistemi enormi ed esageratamente complessi. In questo talk, vedremo come "spaccare" i monoliti creati con Delphi, mutandoli gradualmente in un mondo di microservizi, ma in modo pragmatico, chiaro, tangibile e soprattutto accessibile a chiunque, in modo da trarre tutti i possibili vantaggi da questo viaggio.Day Two 10:50 - 11:45 Docker per sviluppatori Delphi
Gli sviluppatori Delphi da sempre amano una particolare caratteristica del loro tool di sviluppo: la capacità di creare eseguibili nativi e soprattutto indipendenti, ossia in grado di funzionare sulla piattaforma e sul device di riferimento senza dover installare librerie, runtime e framework. Tuttavia, citando il poeta inglese John Donne, potremmo dire che "nessun programma è un'isola": pur essendo applicazioni monolitiche, la tendenza è quella di trasformare tali procedure in servizi veri e propri focalizzandone lo scopo, rendendoli scalabili e ridondanti, installandoli su ambienti diversi e configurandoli, mettendoli in comunicazione con servizi di terze parti, tenendoli sotto controllo. Ciascuno di questi requisiti va inoltre rispettato in tutte le fasi di realizzazione del software, dallo sviluppo al test, dal deploy al successivo rilascio di versioni aggiornate dello stesso. La manutenzione di un sistema software moderno ci pone quindi davanti a sfide ineludibili. Esiste uno strumento che può darci una mano in questo senso? È qui che entra in gioco Docker, una piattaforma open source sempre più diffusa e diventata ormai lo standard de facto, che ci aiuta a eseguire e distribuire applicazioni su ambienti virtualizzati, ma isolati e autoconsistenti, il tutto in modo automatizzato e personalizzabile. In questo talk vedremo gli elementi di base che compongono l'architettura Docker, come funzionano e come si eseguono i comandi principali, con l'obiettivo di rendere assolutamente chiare le caratteristiche e le potenzialità di questo strumento, esaminando in seguito possibili scenari di utilizzo specifici per sviluppatori Delphi.Andrea Magni
Day Two 10:50 - 11:45 FMXER meets Skia4Delphi
FMXER framework provides a declarative approach to build mobile (or cross-platform) applications. Instead of dealing with fine-grained components, the developer can setup reusable macro-components to build up the final application by configuring each block appropriately. Among the pros of this approach we can find a more code-driven approach (against RAD) and a huge push for reusability (thus for visual consistency across the application). A peculiarity of FMXER is the approach is not compulsory, so you can still mix and match as needed with traditional (RAD) programming. Latest addition to FMXER is the pervasive use of Skia4Delphi technology, to leverage the most in terms of graphic capabilities, animations, goodies and performance boosts.Day Two 14:55 - 15:50 Delphi: a modern language
Delphi was born 25 years ago (even more if we think of it as Pascal language) yet it has evolved into a modern language. Many features have been added to the language along the way and developers should try to master these additions and the coding techniques they enable. Anonymous methods, generics, attributes and RTTI, record types features (operator overloading, implicit conversions), type helpers, inline variable declarations are just a bunch of topics we can delve into in order to fully exploit Delphi language capabilities.Maurizio Del Magno
Con Delphi fin dalla prima versione. Fondatore e responsabile sviluppo di Levante Software. Autore e maintainer di iORM e DJSON, progetti open source disponibili liberamente su GitHub. Insieme ad altri colleghi e amici è cofondatore della ''Delphi Force'', gruppo di sviluppatori creato per condividere progetti open source (eInvoice4D) e promuovere l'uso di Delphi (www.delphiforce.it).
Day Two 11:50 - 12:45 View composition con i componenti di iORM 2
L’esplorazione di iORM 2 non si esaurisce alle sole funzionalità ORM, con i suoi componenti è possibile creare viste anche complesse usando un approcio “per composizione” di altre più piccole chiamate “Micro Embedded Views”. Le microviste sono autonome sia in termini di data che di command binding e consentono, di conseguenza, il loro completo riutilizzo in diverse parti della stessa applicazione cosi come tra progetti diversi. Insieme al Dependency Injection Container e al supporto al pattern architetturale MVVM, entrambi integrati in iORM 2, è possibile il riutilizzo di gran parte del codice tra diversi progetti sia cross-platform che cross-framework (Vcl, Fmx, uniGUI).Day Two 16:10 - 17:05 Git Internals
Velocità, efficienza e sicurezza anche con moltissimi collaboratori e percorsi di sviluppo paralleli, questo ha reso Git il Version Control System più utilizzato; ma la cosa che più mi ha affascinato quando ho approfondito la sua conoscenza è stato capire come il suo autore, Linus Torvalds, è riuscito a ottenere tutto ciò. Git è un magnifico esempio di “massimo risultato con il minimo sforzo”. Git fa di più e meglio dei suoi competitors facendo in realtà molto meno. Cosa contiene la cartella .git e in che modo sono organizzate le informazioni? Cosa ha reso possibile le sue performance che sembrano non risentire affatto della dimensione anche dei repository più grandi.Luca Minuti
Lavora con Delphi sin dalla prima versione passando da applicazioni client/server a multi-tier su diverse piattaforme. Ultimamente sviluppa principalmente WebApp per desktop e mobile utilizzando ExtJS per il frontend. Autore dei progetti Delphi OpenSSL Library e GraphQL for Delphi.
Day One 10:55 - 11:50 Crittografia e sicurezza
La protezione dei dati personali e la sicurezza in generale sono due tematiche sempre più rilevanti nello sviluppo di software. Con questo talk vedremo le principali tecniche e come usarle con Delphi.
- Hash e H-MAC
- Crittografia a chiave simmetrica
- Certificati e firma digitale
- Protezione delle password
- Tool open source e commercialiDay Two 16:10 - 17:05 Autenticazione con SAML
Negli ultimi anni sempre più aziende cercano un mezzo per dotare i loro utenti di credenziali uniche per tutti gli applicativi. Esistono diversi standard che permettono di risolvere questo problema come OAuth e SAML. In questo talk analizzeremo quest'ultimo che in Italia è anche alla base di SPID, il sistema centralizzato di autenticazione delle pubbliche amministrazioni. Inoltre verrà presentata una libreria OpenSource sviluppata da Ethea per costruire applicazioni compatibili con SAML.
- Inquadrare il problema: service provider e identity provider
- Cenni su firma digitale e crittografia
- Firma degli XML
- La richiesta SAML
- Validazione e interpretazione della risposta
- Uso della libreria OpenSource DELPHI-SAMLMarco Mottadelli
Fondatore di DNA Software Sas società che si occupa di analisi sviluppo software (Desktop, Mobile, Web). Attualmente collabora attivamente con società che operano nel settore Retail e Sanità. Insieme ad altri colleghi e amici è cofondatore della ''Delphi Force'', gruppo di sviluppatori creato per condividere progetti open source (eInvoice4D) e promuovere l'uso di Delphi (www.delphiforce.it).
Day One 15:00 - 15:55 AMAZON MARKETPLACE INTEGRATION
Vedremo insieme come integrare le API del marketplace: procedura di autenticazione, modalità di recupero anagrafiche prodotti, recupero ordini, capire i concetti di report e feeds.Day Two 09:35 - 10:30 SATISPAY INTEGRATION
Vedremo insieme come integrare le API di questo player di pagamento ormai molto diffuso.
Call For Paper
Il Call4Paper è aperto fino al 13/10/2022 ! Se desideri candidarti come relatore per proporre il tuo speech scrivi a professionals@bittime.it
Per il call4paper abbiamo bisogno di:
Titolo (per ogni talk)
Abstract (per ogni talk)
Livello di difficoltà per ogni talk. (Il livello di difficoltà è una scala da 1 a 3 che significa: introduzione, intermedio, avanzato)
Foto dello speaker (la foto deve avere dimensioni non inferiori ai 500x500 px)
Profilo dello speaker
Profili a cui si rivolge:
Software architects
Software developers
Project managers
IT managers
Trainers
Iscrizioni
Come ogni anno è possibile acquistare i biglietti per partecipare ad ITDevCon sullo shop di bit Time Software cliccando su “Compra subito” qui sotto. Il prezzo del biglietto comprende l’ingresso ai due giorni di evento, due pranzi e quattro coffee break.
Prezzo*(Iva esclusa)
Full Conference Ticket
€ 359,00
SEI UNO STUDENTE UNIVERSITARIO?
Agli studenti e neolaureati (Informatica, Ingegneria Informatica o altra laurea tecnico scientifica con interesse per lo sviluppo software) sono riservati dei posti gratuiti fino ad esaurimento disponibilità!
SIETE UN GRUPPO DI COLLEGHI DELLA STESSA AZIENDA?
2 partecipanti provenienti dalla stessa azienda beneficiano di uno sconto pari al 20% sull'importo totale dei biglietti (IVA esclusa)
3 partecipanti provenienti dalla stessa azienda beneficiano di uno sconto pari al 30% sull'importo totale dei biglietti (IVA esclusa)
4+ partecipanti provenienti dalla stessa azienda beneficiano di uno sconto pari al 40% sull'importo totale dei biglietti (IVA esclusa)
HAI MENO DI 21 ANNI?**
Se hai meno di 21 anni hai diritto ad un prezzo speciale per partecipare all'intera conferenza! Solo 60,00€ (IVA esclusa)
HAI MENO DI 23 ANNI?**
Se hai meno di 23 anni hai diritto ad un prezzo speciale per partecipare all'intera conferenza! Solo 100,00€ (IVA esclusa)
HAI MENO DI 30 ANNI?**
Se hai meno di 30 anni hai diritto ad uno sconto del 30% sull'importo del biglietto (IVA esclusa)
HAI PARTECIPATO ALLE ULTIME 2 EDIZIONI DI ITDEVCON?
Se hai partecipato alle ultime 2 edizioni di ITDevCon hai diritto ad uno sconto del 10% sul biglietto (IVA esclusa)
CONFERENZA GRATUITA + CONSULENZA
Acquistando 5 giorni di consulenza (non necessariamente consecutivi) di uno dei nostri Software Architect Embarcadero MVP parteciperai alla conferenza gratuitamente
CONFERENZA GRATUITA + CORSO
Acquistando 5 giorni di corso*** (non necessariamente consecutivi) di uno dei nostri Software Architect Embarcadero MVP parteciperai alla conferenza gratuitamente
SCONTO CONFERENZA + CORSO LIGHT
Acquistando 2 giorni di corso (necessariamente consecutivi) di uno dei nostri Software Architect Embarcadero MVP avrai uno sconto del 50% sul prezzo della conferenza
Condizioni e Termini di Pagamento
La quota di iscrizione dà diritto ad un posto per le giornate di Conferenza: 3 e 4 novembre 2022. Il costo del biglietto include la partecipazione alla conferenza, il costo dei pranzi e dei coffee break.
Salvo diversamente specificato, il pagamento integrale della quota di partecipazione deve essere ricevuto non oltre i 3 giorni prima della data di inizio della Conferenza. Nel caso in cui il pagamento completo non è stato ricevuto, al partecipante può essere negato l'ingresso alla Conferenza. Verrà rilasciata un’apposita fattura per il pagamento.
Ogni partecipante che desidera annullare la prenotazione deve comunicarlo agli organizzatori per iscritto tramite lettera o e-mail non meno di 14 giorni prima della data in cui ha inizio la Conferenza.
In caso di recesso entro il 20 ottobre , la quota di iscrizione versata sarà interamente rimborsata.
Se il recesso avviene dopo il 20 ottobre il partecipante riceverà un rimborso pari al 50% della quota versata.
Nel caso in cui il partecipante desideri ritirarsi oltre il periodo previsto per il recesso, la restituzione dell’importo versato è a discrezione degli organizzatori.
La disdetta delle prenotazioni degli alloggi è di esclusiva responsabilità del partecipante e deve essere effettuata direttamente con l'hotel.
In caso di incendio, inondazione o altre cause non direttamente associate all’evento, l'Organizzatore si riserva il diritto di modificare gli orari, le date e le sedi della Conferenza, senza incorrere in alcuna responsabilità nei confronti dei partecipanti.
Nella misura massima consentita dalla legge il partecipante si impegna a non ritenere l'Organizzatore responsabile per qualsiasi danno, perdita subita o sostenuta durante il corso della Conferenza, inclusi danni consequenziali o indiretti e perdita di profitto, causati dalla modifica del calendario, cancellazione dell'evento, o qualsiasi errore o omissione da parte dell'Organizzatore.
Copyright: Tutti i diritti di proprietà intellettuale per i materiali prodotti e distribuiti durante la Conferenza sono di bit Time Professionals. Ogni duplicazione, pubblicazione o distribuzione è severamente vietata.
Questi termini e condizioni sono soggetti a variazioni senza preavviso.
Sponsors
ITDevCon invita la tua azienda a sostenere la più grande conferenza europea dedicata allo sviluppo con Delphi. La manifestazione rappresenta un’eccellente opportunità per la tua impresa di acquisire visibilità di fronte alla comunità di sviluppatori. Anche quest’anno ci aspettiamo la partecipazione di molti partner nel settore dello sviluppo software per supportare ITDevCon e rendere la Conferenza un’esperienza unica. ITDevCon offre alla tua azienda un’ampia gamma di possibilità per sponsorizzare il tuo business. Potrai scegliere tre livelli di adesione (Platinum Sponsor, Gold Sponsor e Silver Sponsor) o costruire il tuo pacchetto personalizzato. I vantaggi variano in base al livello di partecipazione scelto. La location presenta un’area espositiva, in cui avrai l’occasione di far conoscere i tuoi prodotti, servizi e creare un’esclusiva rete di contatti professionali.
Per maggiori informazioni scrivi a professionals@bittime.it
o chiama il numero
+39 06 99367716.
Sponsors
Media Sponsors
Call for Sponsor
Platinum | Gold | Silver | |
---|---|---|---|
Brochure/Flyer | Si | Si | Si |
Pass Gratuiti | 3 | 2 | 1 |
Sconto su rivendita ticket | 30% | 20% | 10% |
Logo sul sito della conferenza | Si | Si | Si |
Logo in Homepage | Si | Si | Si |
Desk Expo | Si | Si | No |
Curricula Vitae Database | Si | No | No |
Logo su email d'invito | Si | No | No |
30 secondi di celebrità | Si | No | No |
Logo sul materiale della conferenza | Si | No | No |
Lunch sponsorship | Si | No | No |
Dove siamo
La sede del bit Time Group è in Via di valle morta, 10 Rome
Come arrivare in Auto
Da Grande Raccordo Anulare: prendere A1 direzione Napoli. Prendere l'uscita Monteporzio Catone e continuare su Via di Fontana Candida. Svoltare a sinistra e prendere Via di Tor Forame. Svoltare a sinistra e prendere Via di Prataporci.
Come arrivare in Treno
Da Fiumicino: prendere il Leonardo Express fino a Roma Termini. Da Roma Termini, prendere il treno per Frascati.
Convenzioni per il pernottamento
Presso l'Hotel Roma Sud è possibile prenotare in autonomia ad un prezzo scontato indicando evento bit Time al momento della prenotazione
Potrete farlo via mail a : info@hotelromasud.com o tramite telefono o whatsapp al numero 375 5652967.
Accesso autostradale:
Frascati Est Diramazione Autostrada A1 00044 Frascati RM
Accesso provinciale:
Via di Vermicino & Vicolo dello Sterparone 00044 Frascati RM
Pernottamento e prima colazione
Doppia uso singola | Doppia / matrimoniale | Tripla |
---|---|---|
€ 54,00 a notte* | € 64,00 a notte* | € 84,00 a notte* |
*Tassa di soggiorno esclusa , € 1,50 a persona a notte.
Come arrivare in Navetta
Sarà disponibile anche una navetta dalla stazione di Frascati e dall'Hotel Roma Sud verso i nostri uffici, con i seguenti orari e ovviamente solo durante le giornate della conferenza:
Luogo di partenza | Arrivo | Partenza |
---|---|---|
Stazione di Frascati | 8:00 | 8:20 |
Roma Sud | 8:30 | 8:40 |
Contatti
I nostri uffici sono aperti da Lun - Ven, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Per maggiori informazioni, contattaci al numero di telefono +39 06 99367716 oppure scrivi una e-mail a professionals@bittime.it