ITDevCon
bit Time Professionals e bit Time Software sono orgogliosi di annunciare che anche quest'anno torna, per la undicesima edizione, ITDevCon! Non mancare il prossimo 26 e 27 Ottobre alla conferenza per sviluppatori Delphi che si terrà a Roma. Come sempre la conferenza è orientata alla trattazione di argomenti “sfiziosi” per la community Delphi, ma in questa edizione verranno mostrati anche argomenti non propriamente legati alla programmazione Delphi ma di grande interesse come… Curiosi? Non vi resta che partecipare!
Call for paper
L'agenda ITDevCon sarà presto online. L'iscrizione al call4paper è aperto.
Agenda
Il programma di ITDevCon è articolato in 2 sessioni parallele. Gli interventi hanno una durata di 55 minuti ciascuno, sono ricchi di esempi pratici e demo. Ogni partecipante può costruire la sua agenda personalizzata, scegliendo gli argomenti da seguire. L'Organizzazione si riserva il diritto di apportare in qualunque momento e senza preavviso variazioni al programma.
Time | Kirk | Spock |
---|---|---|
09:15 - 09:35 | ![]() ![]() OPENING KEYNOTE | |
09:40 - 10:35 | ||
10:35 - 10:55 | PAUSA CAFFE' | |
10:55 - 11:50 | ||
11:55 - 12:50 | ||
12:55 - 13:55 | PRANZO | |
14:00 - 14:55 | ||
15:00 - 15:55 | ||
15:55 - 16:15 | PAUSA CAFFE' | |
16:15 - 17:10 | ||
17:15 - 17:45 | ![]() ![]() SESSIONE DI CHIUSURA GIORNO UNO |
Time | Kirk | Spock |
---|---|---|
09:20 - 09:30 | ![]() ![]() BENVENUTI AL GIORNO 2 | |
09:35 - 10:30 | ||
10:30 - 10:50 | PAUSA CAFFE' | |
10:50 - 11:45 | ||
11:50 - 12:45 | ||
12:50 - 13:50 | PRANZO | |
13:55 - 14:50 | ||
14:55 - 15:50 | ||
15:50 - 16:10 | PAUSA CAFFE' | |
16:10 - 17:05 | ||
17:10 - 17:40 | ![]() ![]() SESSIONE DI CHIUSURA |
Speakers
Incontra i maggiori esperti Delphi italiani, gli sviluppatori internazionali ed i massimi esponenti di Embarcadero. Scopri i protagonisti di questa edizione!

Daniele Teti
Daniele Teti è un software architect, trainer e consulente con oltre 20 anni di esperienza professionale. È un MVP di Embarcadero ed è un noto esperto di Delphi e di programmazione nella comunità degli sviluppatori. È lo sviluppatore principale e guida lo sviluppo di alcuni progetti open source Delphi (DelphiMVCFramework, LoggerPro, DORM - 'The Delphi ORM', Delphi Redis Client, Delphi STOMP Client e altri). Attualmente è CEO di bit Time Professionals, una società italiana specializzata in consulenza, formazione e sviluppo di alto livello. Daniele è consulente e docente per molte aziende italiane ed europee, per cui viaggia molto spesso in tutto il mondo, ed è anche relatore internazionale a conferenze tecniche. Daniele è l'autore della serie di best-seller Delphi Cookbook pubblicata da PacktPub.
Day One
09:15 - 09:35
OPENING KEYNOTE
11:55 - 12:50
What's New in DMVCFramework 3.4.0-neon
17:15 - 17:45
SESSIONE DI CHIUSURA GIORNO UNO
Day Two
09:20 - 09:30
BENVENUTI AL GIORNO 2
11:50 - 12:45
HTMX: Building modern web applications without Javascript
htmx is a lightweight Javascript library that allows us to access modern browser features directly from HTML, eliminating the need for heavy client-side frameworks and especially, client state. I.e. writing Javascript (the htmx library) to avoid writing Javascript (on your website). The general philosophy of htmx aligns well with DMVCFramework’s focus on simplicity. Still, the combination appears to be a contrarian stance one what “modern” web development constitutes. Is it the best way to do things? Well, many things...
17:10 - 17:40
SESSIONE DI CHIUSURA

Fabrizio Bitti
He starts his career as a programmer for different businesses such as Olivetti, specializing in C++, C, Java and in the use of the Borland Products (today known as Embarcadero). In 1996 he moves in England where he works for IBM UK Itd and DST International, dealing with big projects for the London Stock Exchange; he develops applications for the finance sector and acquires both technical and operating competences in the financial sector. Back in Italy, he cooperates with different software house in Italy, and in 2002 he starts his adventure founding bit Time Software, of which he's CEO.
Day One
09:15 - 09:35
OPENING KEYNOTE
17:15 - 17:45
SESSIONE DI CHIUSURA GIORNO UNO
Day Two
09:20 - 09:30
BENVENUTI AL GIORNO 2
17:10 - 17:40
SESSIONE DI CHIUSURA

Flavio Basile
Sono Flavio Basile, sono un Informatico laureatosi all'Università degli studi di Catania e dal 2006 mi occupo professionalmente di progettazione e sviluppo software applicativo desktop. Ho un passato professionale di libero professionista ma dal 2015 lavoro come Analista Programmatore presso Software House. Oggi lo faccio per bit Time Professionals.
Day One
15:00 - 15:55
API testing in action
Nelle architetture distribuite, nell’ambito delle applicazioni organizzate come Microservizi offerte mediante l’esposizione di un set di API, la fase di testing assume un ruolo importante come fase del processo di sviluppo del software al fine di garantire robustezza e scalabilità del sistema. Con questo speech, mostrerò come è possibile metter su facilmente un sistema di testing per le nostre API utilizzando gli strumenti a noi più familiari, affiancati ad altri che magari non rientrano nella nostra quotidianità ma che, conosciuti, non potranno più mancare nella nostra Toolbox. Mostrerò come testare con Pytest le API esposte da una applicazione DMVC, validare il payload della richiesta, gestirne i casi di fallimento, capire con Locust quante risorse il nostro applicativo necessita per soddisfare un numero sempre più elevato di richieste utente e quanto scalabile può essere. Introdurrò DMVC quale framework utilizzato per l’applicazione backend. Introdurrò Pytest quale framework per il test delle nostre API. Introdurrò Json Validator per la validazione del payload. Introdurrò Locust quale strumento utile per il Load Testing. Il tutto verrà introdotto mediante esempi pratici.

Marco Breveglieri
Marco is a software and Web developer, a mentor and a consultant focused since 1999 on Delphi (for Windows and the other native platforms supported by the product) and on C# (for .NET based solutions). He works at “ABLS Team”, a company dedicated to process analysis and software implementation, from small dedicate systems to large vertical solutions, which also offers consulting, training and outsourcing services providing its expertise to partners and companies.
Day One
15:00 - 15:55
Applicazioni Web semplici e veloci con Alpine.js
Alpine.js è una soluzione innovativa che semplifica drasticamente lo sviluppo frontend. Si tratta di una libreria conosciuta soprattutto per la sua accessibilità a qualsiasi livello di competenza, facilitandone particolarmente l'adozione da parte degli sviluppatori meno fluenti in JavaScript o comunque affezionati a piattaforme e linguaggi più rigidi e fortemente tipizzati, tuttavia senza sacrificare la possibilità di creare applicazioni Web reattive e coinvolgenti. In questa sessione scopriremo assieme come Alpine.js semplifica le interazioni con il DOM del browser gestendo lo stato dell'intera applicazione, offrendo tuttavia un'esperienza di sviluppo fluida che unisce l'immediatezza di librerie come JQuery e la potenza di framework blasonati come Vue.JS o React. Grazie a esempi pratici e chiari, vedremo come fare leva su queste potenzialità nella progettazione di applicazioni Web con Delphi.
Day Two
09:35 - 10:30
Crea siti web ultra-performanti con Astro Framework
Da sviluppatori Delphi siamo tutti devoti a questo linguaggio, col quale possiamo realizzare davvero ogni tipo di progetto. Quando però dobbiamo creare siti web tradizionali incentrati sui contenuti (un blog, un portfolio personale, il sito della nostra associazione di volontariato) allora dobbiamo uscire dalla “comfort zone” e destreggiarci con JavaScript, un linguaggio molto diverso da quello a cui siamo abituati. Talvolta ci si imbarca nello studio di librerie e framework complessi, che richiedono scripting anche per le esigenze più banali, in altri casi si opta per pacchetti “chiavi in mano” come il classico WordPress, bell’e pronto ma che richiede familiarità con PHP per personalizzarlo. In questo talk andiamo alla scoperta di Astro, un framework rivoluzionario ma potente che ci consente di raggiungere il risultato con pochi sforzi, e vedremo come esso favorisce la creazione di siti web estremamente veloci attraverso l'adozione di una strategia di rendering statico e di una gestione avanzata delle immagini. Sarà un viaggio completo e dal taglio estremamente pratico, visto con gli occhi dello sviluppatore Delphi, dai primi passi fino al deploy del sito in produzione.
11:50 - 12:45
Sfrutta le API di Twitch con Delphi: trasforma la tua passione in un’esperienza coinvolgente
Twitch è una piattaforma di streaming live e video on-demand dedicata al mondo dei videogiochi e all’intrattenimento tra le più popolari e influenti che consente oggi a chiunque di condividere ciò che vuole, si tratti di giocare, fare arte, suonare musica, cucinare, fare fitness, e (non a caso) addirittura programmare! Le opportunità che la piattaforma offre sono molteplici: divulgare le proprie passioni, costruire una community solida di amici e collaboratori, chattare e interagire con il pubblico in tempo reale, fare networking, ma anche monetizzare per chi lo desidera. Non è solo un luogo per condividere i tuoi interessi e talenti con il mondo, ma anche un ambiente in cui è possibile costruire una carriera, guadagnare qualcosa e creare relazioni significative con il pubblico. Questo talk vi porterà innanzitutto nel mondo avvincente di Twitch, dove la socialità incontra la tecnologia: vi racconterò della mia esperienza, delle possibilità che questa piattaforma mette a disposizione, e per soddisfare l’insaziabile “appetito tecnico” di noi sviluppatori vedremo come programmare con le Twitch API usando Delphi, personalizzando il canale, interagendo con gli spettatori, insomma sbloccandone tutto l’enorme potenziale.

Cesar Romero
I am 47 years old, Brazilian. Software Architect at Ambev Tech since 2018 Blumenau – SC - Brazil Graduated in Accounting and Postgraduate Studies in Object-Oriented Software. A frequent speaker at national and international events and MVP Delphi Embarcadero. https://www.linkedin.com/in/cesar-romero-47a10711/
Day One
14:00 - 14:55
Clean Architecture with Delphi - Developing Decoupled, Extensible and Testable Systems.

Maurizio Del Magno
Responsabile sviluppo di Levante Software usa Delphi fin dalla prima versione, negli ultimi anni si è dedicato alla realizzazione di un ORM scritto da zero completamente con Delphi. E’ autore della librerie iORM e DJSON entrambe open source. Membro fondatore della DelphiForce.
Day One
10:55 - 11:50
ETM aka Entity Time Machine aka un Git per oggetti

Carlo Barazzetta
Carlo Barazzetta lavora con Delphi dalla versione 2. Nel 2005 ha fondato Ethea S.r.l., società che si occupa di sviluppo di framework (InstantSolutions) e di prodotti enteprise (SportClubManager, LendingBOS, LendingReport). Negli ultimi anni si è dedicato a diversi progetti di "porting" di applicazioni da vecchie versioni di Delphi. Esperto soprattutto di VCL, è molto attivo nella community italiana attraverso diversi progetti open-source di componenti utilizzati in tutto il mondo, come SVGIconImageList. Sposato, ha 3 figli e 2 gatti. Appassionato di cinema, nel "tempo libero" fa il direttore (volontario) del "CineTeatro Don Bosco", una "sala della comunità" in provincia di Milano che propone cinema, teatro e concerti di qualità.
Day Two
10:50 - 11:45
Using Markdown as help system for your Delphi application
Nelle applicazioni Delphi-VCL esiste un sistema di Help integrato per la visualizzazione di file help chm: è un sistema molto flessibile, che permette di essere sostituito facilmente. Vedremo come funziona l'integrazione con i classici file chm ma anche come è possibile utilizzare un sistema alternativo open-source basato sulla sintassi markdown (MarkDownHelpViewer), dando anche una occhiata veloce alla sintassi del popolare linguaggio di markup, per integrare l'help nelle proprie applicazioni e semplificare l'editing tramite un'altro tool open-source (MarkDown shell extensions), oltre alla possibilità di creare un sistema di help integrato internamente all'applicazione.
14:55 - 15:50
Open-Source components to supercharge, and modernize, your UI
Con l'arrivo di Delphi 12, Skia4Delphi è ora integrato nel prodotto stesso. Nell'ambito VCL la possibilità di gestire le animazioni e gli effetti grafici tramite questa libreria ci permette di modernizzare le nostre applicazioni per renderle sempre più accattivanti agli occhi degli utenti/clienti. Ci vengono in aiuto anche alcune librerie Open-Source come SVGIconImageList e StyledComponents e alcune tecniche avanzate nell'utilizzo in chiave moderna di componenti VCL come CategoryButtons, FlowPanel, NumberBox, ecc... per finire proveremo ad aggiungere un po' di movimento alle nostre applicazioni sfruttando al meglio il componente skAnimatedImage di Skia4Delphi.

Ray Konopka
Ray Konopka is a Principal Software Engineer with The Walt Disney Company. Ray is also the president and founder of Raize Software, and the creator of CodeSite and the Konopka Signature VCL Controls (formerly called Raize Components). He is the author of the highly acclaimed Developing Custom Delphi Components books, a co-author of several other Delphi books, and has published numerous articles on software development. Ray specializes in UI/UX design, custom component development, and mobile solutions. An engaging presenter, Ray is an Embarcadero MVP and a frequent speaker at developer conferences.
Day One
09:40 - 10:35
VCL Layout Techniques
Today’s computers utilize a wide variety of display sizes including High-DPI displays and 4K monitors. Developers rely on layout techniques to create a responsive user interface that can handle varying display sizes. This session focuses on the various VCL layout techniques available in RAD Studio. Traditional layout techniques such as the Align and Anchors properties and the TPanel control are briefly covered, but more emphasis is given to more recent additions like the Windows 10 inspired TRelativePanel along with the TStackPanel and TCardPanel.
16:15 - 17:10
Managing FMX Views
One of the biggest challenges facing FMX developers is how best to manage multiple views, especially on mobile devices. The TTabControl provides the basic mechanics of switching between views, and a common approach is to simply define each view on a page of the tab control. However, it is impractical to put all controls for all views onto one form. Another approach is to use frames for each view, but frames do not display styles, and more importantly, it is very easy for inline instances of frames to become out of sync with source frames. Furthermore, neither of these approaches offer any support for view navigation. In this session, a new approach is presented that simplifies view management, facilitates view navigation, and isolates view definitions.
Day Two
10:50 - 11:45
Effectively Using System.JSON
The System.JSON unit that ships with Delphi implements the JSON Objects Framework, and contains classes and methods to store, parse, and generate data in JSON Format. The framework is quite powerful, but it can be a bit daunting. Through several examples, this session dives into the core classes while demonstrating how to handle a wide variety of JSON payloads.
14:55 - 15:50
What’s New in CodeSite 6
Call For Paper
Il Call4Paper è aperto fino al 29/09/23! Se desideri candidarti come relatore per proporre il tuo speech scrivi a professionals@bittime.it
Per il call4paper abbiamo bisogno di:
Titolo (per ogni talk)
Abstract (per ogni talk)
Livello di difficoltà per ogni talk. (Il livello di difficoltà è una scala da 1 a 3 che significa: introduzione, intermedio, avanzato)
Foto dello speaker (la foto deve avere dimensioni non inferiori ai 500x500 px)
Profilo dello speaker
Profili a cui si rivolge:
Software architects
Software developers
Project managers
IT managers
Trainers
Iscrizioni
Come ogni anno è possibile acquistare i biglietti per partecipare ad ITDevCon sullo shop di bit Time Software cliccando su “Compra subito” qui sotto. Il prezzo del biglietto comprende l'ingresso ai due giorni di evento, due pranzi e quattro coffee break.
Ticket
Full Conference Ticket - € 359,00* (Iva esclusa)
SEI UNO STUDENTE UNIVERSITARIO?
Agli studenti e neolaureati (Informatica, Ingegneria Informatica o altra laurea tecnico scientifica con interesse per lo sviluppo software) sono riservati dei posti gratuiti fino ad esaurimento disponibilità!
SIETE UN GRUPPO DI COLLEGHI DELLA STESSA AZIENDA?
2 partecipanti provenienti dalla stessa azienda beneficiano di uno sconto pari al 20% sull'importo totale dei biglietti (IVA esclusa)
3 partecipanti provenienti dalla stessa azienda beneficiano di uno sconto pari al 30% sull'importo totale dei biglietti (IVA esclusa)
4+ partecipanti provenienti dalla stessa azienda beneficiano di uno sconto pari al 40% sull'importo totale dei biglietti (IVA esclusa)
HAI MENO DI 21 ANNI?**
Se hai meno di 21 anni hai diritto ad un prezzo speciale per partecipare all'intera conferenza! Solo 60,00€ (IVA esclusa)
HAI MENO DI 23 ANNI?**
Se hai meno di 23 anni hai diritto ad un prezzo speciale per partecipare all'intera conferenza! Solo 100,00€ (IVA esclusa)
HAI PARTECIPATO ALLE ULTIME 2 EDIZIONI DI ITDEVCON?
Se hai partecipato alle ultime 2 edizioni di ITDevCon hai diritto ad uno sconto del 10% sul biglietto (IVA esclusa)
Le offerte non sono cumulabili.
Condizioni e Termini di Pagamento
La quota di iscrizione dà diritto ad un posto per le giornate di Conferenza: 26 e 27 Ottobre 2023. Il costo del biglietto include la partecipazione alla conferenza, il costo dei pranzi e dei coffee break.
Salvo diversamente specificato, il pagamento integrale della quota di partecipazione deve essere ricevuto non oltre i 3 giorni prima della data di inizio della Conferenza. Nel caso in cui il pagamento completo non è stato ricevuto, al partecipante può essere negato l'ingresso alla Conferenza. Verrà rilasciata un'apposita fattura per il pagamento.
Ogni partecipante che desidera annullare la prenotazione deve comunicarlo agli organizzatori per iscritto tramite lettera o e-mail non meno di 14 giorni prima della data in cui ha inizio la Conferenza.
In caso di recesso entro il 2 ottobre , la quota di iscrizione versata sarà interamente rimborsata.
Se il recesso avviene dopo il 2 ottobre il partecipante riceverà un rimborso pari al 50% della quota versata.
Nel caso in cui il partecipante desideri ritirarsi oltre il periodo previsto per il recesso, la restituzione dell'importo versato è a discrezione degli organizzatori.
La disdetta delle prenotazioni degli alloggi è di esclusiva responsabilità del partecipante e deve essere effettuata direttamente con l'hotel.
In caso di incendio, inondazione o altre cause non direttamente associate all'evento, l'Organizzatore si riserva il diritto di modificare gli orari, le date e le sedi della Conferenza, senza incorrere in alcuna responsabilità nei confronti dei partecipanti.
Nella misura massima consentita dalla legge il partecipante si impegna a non ritenere l'Organizzatore responsabile per qualsiasi danno, perdita subita o sostenuta durante il corso della Conferenza, inclusi danni consequenziali o indiretti e perdita di profitto, causati dalla modifica del calendario, cancellazione dell'evento, o qualsiasi errore o omissione da parte dell'Organizzatore.
I contatti dei partecipanti saranno condivisi con gli sponsor dell'evento al fine di facilitare opportunità di networking. Tutti i dati saranno gestiti in conformità con le leggi sulla privacy.
Copyright: Tutti i diritti di proprietà intellettuale per i materiali prodotti e distribuiti durante la Conferenza sono di bit Time Professionals. Ogni duplicazione, pubblicazione o distribuzione è severamente vietata.
Questi termini e condizioni sono soggetti a variazioni senza preavviso.
Sponsor
ITDevCon invita la tua azienda a sostenere la più grande conferenza europea dedicata allo sviluppo con Delphi. La manifestazione rappresenta un'eccellente opportunità per la tua impresa di acquisire visibilità di fronte alla comunità di sviluppatori. Anche quest'anno ci aspettiamo la partecipazione di molti partner nel settore dello sviluppo software per supportare ITDevCon e rendere la Conferenza un'esperienza unica. ITDevCon offre alla tua azienda un'ampia gamma di possibilità per sponsorizzare il tuo business. Potrai scegliere tre livelli di adesione (Platinum Sponsor, Gold Sponsor, Silver Sponsor, Supporter Sponsor) o costruire il tuo pacchetto personalizzato. I vantaggi variano in base al livello di partecipazione scelto. La location presenta un'area espositiva, in cui avrai l'occasione di far conoscere i tuoi prodotti, servizi e creare un'esclusiva rete di contatti professionali.
Platinum
La data ultima per tutte le sponsorizzazioni, tranne la Gold la Platinum, è il 30 settembre 2023.
La data ultima per le sponsorizzazioni Gold e Platinum è il 15 settembre 2023.
Per maggiori informazioni scrivi a itdevcon@bittime.it
Call for Sponsor
Platinum
Logo sulla Home Page del sito di ITDevCon
Si
Logo sulla Sponsor page del sito di ITDevCon
Si
Pass Gratuiti
3
Distribuzione Brochure/Flyer
Si
Sconto sull’acquisto dei biglietti
30%
Desk Expo
Si
Intervento durante l'opening keynote
Si
Logo sulla Timetable
Si
Logo sulle email di invito
Si
Logo sulla t-shirt della conferenza e sulla polo degli speaker
Si
Gold
Logo sulla Home Page del sito di ITDevCon
Si
Logo sulla Sponsor page del sito di ITDevCon
Si
Pass Gratuiti
2
Distribuzione Brochure/Flyer
Si
Sconto sull’acquisto dei biglietti
20%
Desk Expo
Si
Intervento durante l'opening keynote
Si
Logo sulla Timetable
Si
Logo sulle email di invito
No
Logo sulla t-shirt della conferenza e sulla polo degli speaker
Si
Silver
Logo sulla Home Page del sito di ITDevCon
Si
Logo sulla Sponsor page del sito di ITDevCon
Si
Pass Gratuiti
1
Distribuzione Brochure/Flyer
Si
Sconto sull’acquisto dei biglietti
10%
Desk Expo
No
Intervento durante l'opening keynote
No
Logo sulla Timetable
No
Logo sulle email di invito
No
Logo sulla t-shirt della conferenza e sulla polo degli speaker
No
Supporter
Logo sulla Home Page del sito di ITDevCon
Si
Logo sulla Sponsor page del sito di ITDevCon
Si
Pass Gratuiti
1
Distribuzione Brochure/Flyer
No
Sconto sull’acquisto dei biglietti
No
Desk Expo
No
Intervento durante l'opening keynote
No
Logo sulla Timetable
No
Logo sulle email di invito
No
Logo sulla t-shirt della conferenza e sulla polo degli speaker
No
Dove siamo
La sede del bit Time Group è in Via di valle morta, 10 Rome
Come arrivare in Auto
Da Grande Raccordo Anulare: prendere A1 direzione Napoli. Prendere l'uscita Monteporzio Catone e continuare su Via di Fontana Candida. Svoltare a sinistra e prendere Via di Tor Forame. Svoltare a sinistra e prendere Via di Prataporci.
Come arrivare in Treno
Da Fiumicino: prendere il Leonardo Express fino a Roma Termini. Da Roma Termini, prendere il treno per Frascati.
Convenzioni per il pernottamento
Presso l'Hotel Roma Sud è possibile prenotare in autonomia ad un prezzo scontato indicando evento bit Time al momento della prenotazione.
Potrai farlo via mail a :
info@hotelromasud.com o tramite telefono o whatsapp al numero 375 5652967.
Accesso autostradale:
Frascati Est Diramazione Autostrada A1 00044 Frascati RM
Accesso provinciale:
Via di Vermicino & Vicolo dello Sterparone 00044 Frascati RM
Pernottamento e prima colazione
Doppia uso singola | Doppia / matrimoniale | Tripla |
---|---|---|
€ 64,00 a notte* | € 74,00 a notte* | € 94,00 a notte* |
*Tassa di soggiorno esclusa, € 1,50 a persona a notte.
Come arrivare in Navetta
Sarà disponibile anche una navetta dalla stazione di Frascati e dall'Hotel Roma Sud verso i nostri uffici, con i seguenti orari e ovviamente solo durante le giornate della conferenza:
Luogo di partenza | Arrivo | Partenza |
---|---|---|
Stazione di Frascati | 8:00 | 8:20 |
Hotel Roma Sud | 8:30 | 8:40 |
Contatti
I nostri uffici sono aperti da Lun - Ven, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Per maggiori informazioni, contattaci al numero di telefono +39 06 99367716 oppure scrivi una e-mail a professionals@bittime.it